15.15 Gallieno
Allora da ogni parte strariparono i Barbari. Goti e Sciti si spinsero fin nell'Asia Minore; Quadi e Sarmati in Dacia e in Pannonia; gli Eruli nella Grecia; altri nella Gallia e nella Spagna; i Persiani fino alle coste del Mediterraneo; Alemanni e Franchi in Italia fino a Ravenna. Anche l'Egitto era in fiamme. Si unirono terremoti, carestie e pestilenze.
Il regno di Gallieno fu uno dei più infelici dell'impero.
A Gallieno mancò l'energia per fronteggiare la situazione. Nelle province più lontane le legioni insorsero e ognuna elesse il proprio condottiero.
L'anarchia militare, dunque, era giunta al colmo; fu chiamata, questa, l'epoca dei "Trenta Tiranni". Contro alcuni, Gallieno combatté; poi, presso Milano, i soldati l'ammazzarono nell'anno 268.
Torna all'indice