7.9 I Romani alla riscossa
Marcello riesce a battere due volte Annibale sotto Nola; e ancora presso Cuma: alcune vittorie cartaginesi pagate a sempre più caro prezzo, non spaventano più i Romani. Capua è assediata; bloccata Siracusa, la quale, malgrado il genio di Archimede, è ripresa da Marcello. Anche Agrigento è ripresa; tutta la Sicilia torna in possesso dei Romani. Son domati i Galli dell'Alta Italia. È incendiata nell'Adriatico un'armata navale macedone. Per allargare l'assedio di Capua, Annibale muove contro Roma e s'accampa in vista della capitale, ma senza alcun successo. Capua s'arrende; si riconquista Taranto; tornano ai Romani gli Apuli, i Sanniti e i Campani. Claudio Marcello muore per una caduta da cavallo, in una imboscata presso Venosa, ma Annibale è ormai isolato nell'estremo sud della Penisola. Egli chiede disperatamente un esercito di rinforzo ai fratelli Asdrubale e Magone in Spagna.
Torna all'indice