4.3 Segoveso e Belloveso
I babbi più giudiziosi, poi, narravano che i Galli eran venuti a conquistar l'Italia, per il semplice motivo che la regione, fino allora da essi occupata al di là delle Alpi, doveva essere molto popolata, e perché, dalle prime spedizioni, la conquista dovette apparir loro relativamente facile.
- Andate! - aveva detto un loro re, di nome Ambigato, a due suoi nipoti, Segoveso e Belloveso. - Andate fuori dai confini, là dove i Druidi indicheranno, con tutti gli uomini che vi vorran seguire.
E a Segoveso fu indicata la Selva Ercinia, a Belloveso l'Italia. Valicò costui le Alpi, e invase le terre dei Taurini; batté al Ticino gli Etruschi e dilagò più oltre nella pianura, in mezzo a cui edificò un luogo fortificato: Mediolano, primo nucleo dell'odierna Milano.
Torna all'indice