5.3 Il colosso sul Campidoglio
Dal 298 al 290: terza e più grossa guerra contro i Sanniti, a cui s'erano alleati Umbri, Etruschi e Galli Senoni. La più grande battaglia avvenne a Sentino, nelle attuali Marche; le forze avversarie andarono sgominate. I Sanniti tentarono di risollevarsi, e furono schiacciati ad Aquilonia. Cercarono ancora di resistere sulle loro balze e tra i loro torrenti, ma dovettero infine piegarsi. E Roma, per mantenerli in soggezione e per difendere le nuove conquiste dagli estremi popoli dell'Italia meridionale, fondò una colonia di 20.000 Romani e Latini a Venosa; con parte delle armi tolte ai Sanniti si elevò sul Campidoglio, in onore a Giove Ottimo Massimo, una gigantesca statua che si vedeva fin dai monti Albani.
Nel 290, dunque, cent'anni dopo l'invasione gallica, Roma era la principale potenza di tutta Italia.
Torna all'indice