6.6 Conquistatori ed esploratori
Allora fu conquistata tutta l'Italia settentrionale fino al Po; si passò anche questo fiume, e furono prese d'assalto Milano e Como... Il grande Po, l'immensa pianura, quegli splendidi laghi, la sublimità delle Alpi! Che avranno detto, a queste inaspettate visioni, i legionari romani? Nel 218 a. C., quasi tutta la Penisola era assicurata a Roma.
Subito dopo, per allacciare la Capitale alle nuove conquiste, per tener soggetti i popoli vinti e per estendere nelle terre barbare la civiltà latina, si mise mano a quelle grandiose opere pubbliche che tuttora sussistono o di cui rimangono ancora i segni: si lanciò nella pianura padana il gigantesco rettifilo della Via Emilia, s'impiantarono sulle rive del Po le colonie di Piacenza, Cremona, e altre ancora.
Torna all'indice