12.3 Il Secondo Triumvirato
Ma ecco che il Senato, sbarazzatosi di Marco Antonio col braccio di Ottavio, si volta anche contro di lui: affida il comando delle forze repubblicane a Decimo Bruto, uno dei principali congiurati; mette a capo della flotta Sesto Pompeo, figlio di Pompeo Magno; nega a Ottaviano il consolato. I nemici e gli uccisori di Cesare stavano per trionfare.
Ottaviano, allora, con le vittoriose legioni entra in Roma. Si rappacifica con Antonio, e insieme con lui e con un altro generale di Cesare, Marco Emilio Lepido, forma il Secondo Triumvirato: Antonio avrebbe avuto il governo della Gallia, Lepido quello della Spanga, Ottaviano delle isole italiane e dell'Africa.
Prima, però, domati i loro avversari in Roma, bisognava marciare in Oriente, dove i congiurati, con Marco Bruto e Cassio, avevano radunato un formidabile esercito.
Torna all'indice