5.4 I Romani nella Magna Grecia
Ed ecco che, nel 284, la città greca di Turio invoca il soccorso di Roma contro i Lucani. Si dichiara guerra ai Lucani. A questi si uniscono Bruzi e Apuli.
A nord si sollevano Umbri, Etruschi, Galli Senoni e Boi. I Senoni furono spazzati via dalle terre che occupavano sul litorale adriatico, e costretti a rifugiarsi di là dal mare fin al Danubio, alla Macedonia e all'Asia Minore: sul lido adriatico si fondò una piazzaforte a Sena Gallica. Etruschi e Galli Boi vennero disfatti nelle battaglie campali del Lago Vadimone e di Populonia.
Turio è liberata dai Lucani.
I Bruzi e gli Apuli si arrendono. Si danno a Roma spontaneamente Locri, Crotone, Reggio... I Romani erano a immediato contatto con Taranto, la fiera città che aveva avuto origine da una colonia di Spartani.
Torna all'indice