10.5 La prima bandiera italiana
E ora, la Storia par che si trasformi in romanzo. Segui in Italia una "Guerra Sociale".
Le popolazioni italiche, da molto tempo ormai soggette a Roma e che a tutte le guerre di Roma partecipavano senza goder gli stessi vantaggi, reclamavano la cittadinanza.
Dall'Etruria alla Lucania era tutto in subbuglio. Fu allora, per la prima volta, che apparve una bandiera su cui fu scritto: Italia. Italica battezzarono i rivoltosi la città di Corfinio da essi scelta per capitale.
Caio Mario fu costretto a combatterli, ma gli ripugnava d'impegnarsi a fondo contro di loro; e ai comandanti nemici che lo sfidavano a uscir dal campo, dicendogli: - Se tu sei quel gran capitano che dicono, accetta il combattimento! - rispondeva: - E se voi siete quei grandi capitani che vi credete, costringetemi a combattere mio malgrado. - Contro gl' Italici s'adoprò invece fieramente Lucio Silla, dell'antica patrizia gente Cornelia, il più accanito difensore del patriziato.
C'era già della ruggine fra Mario e Silla, perché quest'ultimo, a cui si doveva la cattura di Giugurta, si vantava d'aver avuto il maggior merito nella fine della guerra numidica. La loro rivalità s'inasprì durante la Guerra Sociale. Ed ecco che scoppia un'altra guerra contro Mitridate, il grande re del Ponto. Mitridate, che già aveva strappato ai Romani l'Asia Minore e molte isole dell'Egeo, aveva in ultimo dato ordine che s'uccidessero quanti Romani e Italici si trovassero nel suo impero.
Dominava egli dal Mar Nero al Mar di Levante, dai monti della Piccola Armenia e del Caucaso alla Penisola di Crimea; aveva invaso anche la Grecia: in un sol giorno 80 o 100 mila Italici vennero trucidati. Chi spedire contro di lui? I partigiani di Silla designarono Silla, i mariani gli contrapposero Mario.
Silla, che s'era messo già a capo dell'esercito, muove contro Roma; si combatte per le strade; interi quartieri vanno in fiamme: trionfano i sillani. Silla pretende che si dichiari Mario nemico della patria, e promette un premio a chi gliene porti la testa.
Torna all'indice